Massimo Pili, nato a Cagliari il 14 settembre 1967, è uno Psicologo-Psicoterapeuta con una vasta esperienza nel campo della psicologia e della psicoterapia. È esperto in Training Autogeno, Logoterapia e Psicosintesi, e ricopre il ruolo di Tutor Didattico (TPV) presso l'Università degli Studi di Cagliari. È inoltre convenzionato con le Università degli Studi di Padova e di Cagliari per il tirocinio abilitante alla professione di Psicologo.
Oltre alla sua attività accademica, Massimo Pili è tutor psicologo presso il proprio studio professionale, dove supervisiona il Tirocinio Pratico Valutativo triennale e magistrale pre lauream, nonché il Tirocinio Pratico Valutativo, Formativo e di Orientamento magistrale post lauream, per le Università degli Studi di Cagliari e Padova.
Per l'A.A. 2024/2025, Massimo Pili svolgerà il ruolo di Tutor Accademico presso l'Università degli Studi di Cagliari, con l'insegnamento di Esercitazioni di Metodologia I anno (Uso degli Strumenti di Misurazione).
La sua carriera è caratterizzata da numerosi ruoli significativi in diversi ambiti professionali e formativi, dimostrando un forte impegno nella formazione delle future generazioni di psicologi.
Esperienza Professionale
Dal 17 giugno 2024 è docente a contratto con l'Università degli Studi di Cagliari per attività laboratoriale/didattica integrativa di "metodologia della ricerca in psicologia".
Dal 26 gennaio 2021, Massimo Pili è docente e socio ordinario presso l'Associazione ALAEF, dove tiene corsi su tematiche come il Burn-Out e le tecniche di comunicazione per la ASL di Cagliari. In precedenza, dal 14 giugno 2010, è stato iscritto all'Albo degli Psicoterapeuti, esercitando come libero professionista.
Tra il 2018 e il 2019, ha lavorato come docente esterno per un corso di formazione presso l'Hospice della ASL di Cagliari, focalizzandosi sul tema del lavoro di squadra. Ha inoltre insegnato psicologia nel corso di formazione per "tecnico della progettazione e gestione delle attività ricreative e culturali ed accoglienza del cliente" organizzato dalla Provincia di Cagliari nel settembre 2014.
Massimo Pili ha collaborato con la Regione Sarda dal 26 giugno al 31 luglio 2014 come docente di tecniche di comunicazione nel corso "tecnico della gestione di aree protette". Dal 2006, è stato docente di vari corsi e moduli presso l'Università degli Studi di Cagliari e altre istituzioni, e ha ricoperto ruoli significativi nei progetti di ricerca internazionali sulla salute occupazionale.
È stato anche precettato come psicologo esperto in psicologia dell'emergenza presso il Presidio Ospedaliero del S. Giovanni di Dio durante la visita del Pontefice a Cagliari nel 2013. Inoltre, ha lavorato come psicologo volontario presso l’Ospedale San Giovanni di Dio e il P.O. Binaghi di Cagliari.
Dal 2006 al 2016, Massimo Pili ha operato come consulente psicogiuridico con licenza prefettizia e ha collaborato con il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Cagliari come tutor didattico per vari corsi e master.
Formazione e Specializzazioni
Massimo Pili ha conseguito vari titoli accademici e professionali. Ha ottenuto il diploma di Alta Formazione in Logoterapia e Analisi Esistenziale nel 2023, e ha seguito un percorso formativo in biopsicosomatica PNEI nel 2022. È iscritto all’Albo professionale degli Psicoterapeuti dal 2010 e ha completato la specializzazione quadriennale in psicoterapia Bionomica nel 2010. Ha conseguito una laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Cagliari nel 2005. Inoltre, ha ottenuto una Bachelor of Arts Degree in Psychology presso la University of the Island, campus europeo, sotto la supervisione del Prof. Luciano Masi.
Attività Didattica e di Ricerca
Massimo Pili ha partecipato a numerosi corsi, seminari e convegni, sia come relatore che come partecipante. Tra gli eventi più rilevanti, ha organizzato incontri di studio su temi come la pedofilia e l’abuso sessuale presso il Comando Legione Arma dei Carabinieri nel 2017. Ha anche partecipato a seminari di formazione su diverse tematiche, tra cui la psicologia dell’emergenza, la comunicazione, l’ipnosi e la criminologia.
Incarichi e Collaborazioni
Massimo Pili è psicologo convenzionato con l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza dal 2006. Ha svolto attività come supervisore e consulente per vari enti e organizzazioni. Ha inoltre partecipato a gruppi di studio e ricerca in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari e altri istituti accademici.
Interessi e Contributi
Con una forte passione per la psicologia applicata e la formazione, Massimo Pili ha contribuito in modo significativo allo sviluppo di programmi formativi e di ricerca, lavorando a stretto contatto con istituzioni pubbliche e private per promuovere il benessere psicologico e la formazione professionale. La sua dedizione e il suo impegno nel campo della psicologia lo hanno reso una figura di riferimento nel suo settore.